L'esperimento
delle mosche
senza riposo
Cosa succede se non dormi?

ATTENZIONE
Avviso a chi legge, prima di andare avanti:
sto per parlarti di un esperimento che, seppur condotto sulle mosche, ha un finale che potresti considerare crudo e dai risvolti abbastanza macabri e inquietanti.
In questo articolo ti racconto dell’esperimento che ha dimostrato…
Cosa succede se non dormono?
E la domanda successiva sarà:
Gli stessi effetti li riscontriamo anche sugli esseri umani?
Siamo nei primi del novecento.
Per la precisione nel 1906.
Quell’anno uscivano al Cinema “Il romanzo di un Pierrot” e il film documentario “Eruzione del Vesuvio” legato alla tragica catastrofe che si verificava proprio quell’anno a Napoli.

Erano gli anni del cinema muto, il sonoro sarebbe arrivato solo 21 anni più tardi.
Erano anni dove la scienza ancora non avanzava veloce come oggi. Si fondavano le prime aziende, come ad esempio il Torino Football Club, la Rolls Royce e l’Invicta.
Theodore Roosevelt riceveva il premio Nobel per la pace e l’Italiano Giosuè Carducci il premio Nobel per la letteratura.
Erano anni molto diversi da oggi, anche nel modo di condurre gli esperimenti.
Il primo esperimento delle mosche senza riposo è stato condotto da Franz Nissl nel 1906, per studiare gli effetti della privazione del sonno sugli animali.

Nissl era un neurologo Tedesco.
Frequentò medicina a Monaco di Baviera dove cominciò ad interessarsi ai fenomeni patologici delle cellule nervose.
L’esperimento consisteva nel immobilizzare le mosche per un periodo di tempo, impedendo loro di addormentarsi, utilizzando del nastro adesivo e osservare come questo influisse sulla loro capacità di volare.
Nissl ha notato che questo immobilizzamento causava modificazioni nei tessuti cerebrali delle mosche, in particolare nella sostanza grigia.
Ha scoperto che le mosche, private del sonno, presentavano comportamenti anormali, come una diminuzione dell’appetito e dell’attività vitale in genere, ma anche una diminuzione della capacità di apprendimento.
Inoltre, ha notato altri cambiamenti nei tessuti cerebrali delle mosche, come una riduzione del numero di cellule nervose.
Permettimi di sottolineare questo aspetto:
Si sono verificati, e cito testualmente lo studio, “cambiamenti nei tessuti cerebrali delle mosche, come una riduzione del numero di cellule nervose”
Questo esperimento si può considerare una vera e propria pietra miliare delle neuropatologie. Stiamo parlando di più di cento anni fa.
Probabilmente, che il sonno sia essenziale per la salute mentale e fisica degli animali ti è già chiaro, lo hai intuito o, più semplicemente, è naturale pensarla così.
Forse però è utile ricordare che anche noi siamo animali, per cui possiamo dedurne che effetti simili, se non del tutto identici, si verificherebbero su di noi.
Ma in tempi più recenti, abbiamo altri esperimenti degni di nota.
L’esperimento di un ragazzo: Randy Gardner.
San Diego, California.
1964.
Un adolescente di nome Randy Gardner si mette in testa di stabilire il nuovo record mondiale di veglia continua e, con l’aiuto di un medico, riuscì a restare sveglio per ben 11 giorni e 24 minuti.
Ma battere quel record, gli costò caro, soprattutto per una serie di effetti negativi a breve termine.
Durante l’esperimento, Gardner fu osservato da un team di scienziati che valutarono i suoi livelli di attenzione, memoria e coordinazione.

I risultati hanno mostrato che la privazione del sonno ha avuto effetti negativi sulla sua memoria a breve termine, concentrazione e coordinazione. Inoltre, ha anche mostrato segni di irritabilità e instabilità emotiva.
Durante l’esperimento di privazione del sonno condotto da Randy Gardner, sono stati osservati i seguenti effetti negativi sulla sua salute e il benessere:
1. Perdita di memoria a breve termine:
- La privazione del sonno ha avuto un effetto negativo sulla memoria a breve termine del ragazzo. Ha mostrato difficoltà a ricordare informazioni e a concentrarsi sulle attività quotidiane.
2. Scarso rendimento cognitivo
- Il rendimento cognitivo di Randy Gardner è declinato nel corso dell'esperimento. Ha mostrato difficoltà nella concentrazione, nell'elaborazione di informazioni e nell'esecuzione di compiti cognitivi.
3. Coordinazione motoria compromessa
- La privazione del sonno ha avuto un effetto negativo sulla coordinazione motoria di Randy Gardner. Ha mostrato incertezza nei movimenti e difficoltà nell'esecuzione di compiti che richiedono abilità motorie.
4. Irritabilità e instabilità emotiva
- La privazione del sonno ha avuto anche un effetto negativo sull'umore di Randy Gardner. Ha mostrato segni di irritabilità e instabilità emotiva durante l'esperimento.
5. Disordini del sonno
- Al termine dell'esperimento, Randy Gardner ha sofferto di disordini del sonno e ha avuto difficoltà a prendere sonno.
Questi effetti negativi dimostrano che la privazione del sonno può avere conseguenze importanti per la salute e il benessere.
L’esperimento di Randy Gardner ha fornito un’importante comprensione sugli effetti del sonno sulla salute e ha attirato l’attenzione sulla importanza del sonno per la salute e il benessere.
Mi presento: sono il dott. Roberto Boscia

Sono Dottore farmacista, e tutti i giorni, molte persone vengono da me chiedendomi come fare per:
- Nsentirsi più riposati e meno stanchi durante la giornata
- Navere una maggiore lucidità al lavoro e durante i momenti di svago con amici e parenti
- Neliminare la stanchezza cronica che ti fa sentire sempre giù di corda
Possono esserci tanti motivi per cui ti senti più stanco del solito.
- Malanni di stagione
- Periodi di forte stress
- Preoccupazioni
- una situazione generale che da la sensazione di grande incertezza
Ma studi e ricerche scientifiche hanno dimostrato che molto spesso la causa sono 4 semplici molecole che il nostro corpo non assimila a sufficienza.
Molecole che però possiamo assumere e che il nostro corpo può usare per auto ripararsi e farti così tornare ad essere attivo, pieno di energie e dormire finalmente bene.
A chi dorme male e si sente stanco a causa della mancanza del buon sonno, propongo di provare un semplice ”trucco”.
Ti serviranno solo dieci secondi, il tempo di sciogliere un cucchiaio di prodotto in un bicchiere d’acqua prima di andare a dormire.
Un gesto semplice da fare, ma che ti farà sentire meglio per il resto della tua vita.
Per saperne di più, cliccando il link qui in basso, ti svelerò come fare.
Dormire meglio in sole due settimane?
Se dormire bene ti sembra ormai un miraggio, se fai fatica a prendere sonno oppure ti svegli durante la notte, la SOLUZIONE ESISTE: Mental Pro.
Funzionerà con me?
Cosa dice chi ha provato Mentalpro?
Come dicevo…
Questa soluzione “dormi bene” richiede solo 10 secondi..
Ed è talmente semplice che chiunque può farlo.
Allo stesso tempo, è così efficace che può aiutarti a tornare a dormire sereno, in modo pieno e naturale in sole due settimane di utilizzo.
Permettendoti così di passare dal sentirti sempre stanco e stressato.. a ritrovare la capacità di affrontare ogni problema come fosse acqua fresca!
- NIl tutto mentre riprendi il controllo del tuo sonno
- Nritrovi il tuo buon dormire
- Neliminerai la sonnolenza durante le ore di lavoro, la voglia di fare dei sonnellini
Clicca il bottone “Scopri di più” per scoprire come fare.