Sonno e benzodiazepine

Circa 7 milioni di persone assumono ogni mese un sonnifero e il numero aumenta con l’avanzare dell’età. Secondo una stima, il 15 % degli italiani assume regolarmente farmaci per il sonno. Negli Stati Uniti si spendono 30 miliardi di dollari all’anno in farmaci da prescrizione e rimedi per il sonno da banco.

Personalmente non sono un fan dei sonniferi.

Se fosse per me, tutti i sonniferi verrebbero eliminati dal mercato.

I sonniferi non forniscono un sonno naturale, possono danneggiare la salute e aumentare il rischio di malattie potenzialmente letali.

In realtà, non credo affatto che si tratti di “sonniferi” nel senso “tecnico” del termine.

Si tratta fondamentalmente di agenti sedativi o di droghe che mettono fuori gioco.

I sonniferi più vecchi, come il diazepam, mettevano praticamente ko, ma non credo che i nuovi sonniferi siano molto meglio. Non migliorano il sonno, ma semplicemente spengono le regioni superiori della corteccia cerebrale.

Il tipo di “sonno” promosso da farmaci come lo Zolpidem è privo delle onde cerebrali ampie e profonde prodotte durante il normale sonno NREM (non-rapid eye movement).

Questi farmaci non sono in grado di riprodurre il sonno naturale, e lo dimostrano gli innumerevoli effetti collaterali:

  • stanchezza
  • scarsa memoria
  • rallentamento dei tempi di reazione durante il giorno che alcune persone sperimentano con questi farmaci.

Insonnia di rimbalzo

C’è anche il problema potenziale dell’ ”insonnia di rimbalzo“, in cui l’insonnia peggiora quando si smette di assumere i farmaci, oltre a possibili problemi di astinenza.

Aumento della mortalità

Questi farmaci non fanno un gran lavoro nell’indurre il sonno vero e proprio. Uno studio afferma che sono effettivamente pericolosi.

Studio molto ampio (n=10.500 pazienti) condotto nel 2012 dall’Università della California a San Diego, ha rilevato che in un periodo di due anni e mezzo le persone che assumevano farmaci ipnotici per il sonno (zolpidem (Ambien), temazepam (Restoril), eszopiclone (Lunesta), zaleplon (Sonata), altre benzodiazepine, barbiturici e antistaminici sedativi (ketotifen) avevano una probabilità di morte quasi 5 volte superiore.

Anche le persone che facevano uso di sonniferi una volta e mezza al mese mostravano un aumento di 3,6 volte della mortalità.

I partecipanti corrispondevano per età e sesso, fumo, indice di massa corporea, etnia, stato civile, uso di alcol e precedenti tumori; cioè nessuno di questi altri fattori avrebbe potuto causare l’aumento dei tassi di mortalità.

Tra le possibili ragioni dell’aumento dei tassi di mortalità vi sono:

  • l’aumento dei tassi di depressione o di suicidio indotti da farmaci (molti farmaci per il sonno sono corredati di avvertenze per il suicidio)
  • gli incidenti automobilistici dovuti alla riduzione delle capacità motorie
  • l’aumento delle cadute a causa della ridotta coordinazione
  • l’aumento dei tassi di apnea notturna
  • e l’aumento dei tassi di cancro.

Considerando gli importanti stimoli immunologici che si verificano durante il sonno naturale, ma che non si verificano con i farmaci per il sonno, probabilmente anche i tassi di infezione più elevati potrebbero contribuire.

Lo studio dell’UCSD è solo uno dei 24 studi che hanno rilevato che l’uso di farmaci ipnotici per il sonno aumenta il tasso di mortalità. Nessuno studio ha rilevato che il loro uso ha migliorato i tassi di mortalità, come ci si aspetterebbe da un farmaco utile. Uno studio del 2018 su 500.000 persone, durato 13 anni, ha rilevato che l’Ambien comportava il più alto rischio di mortalità. Due studi recenti hanno rilevato che l’uso di ipnotici per dormire è associato a un aumento del rischio di ammalarsi di Alzheimer.

Ma un disturbo del sonno non aumenta di per sé il rischio di mortalità o di ammalarsi di una malattia?

Forse è il sonno insufficiente,e non i farmaci, a causare l’aumento della mortalità e altri problemi?

Una meta-revisione di 17 studi che hanno incluso un totale di 36 milioni di persone per 11 anni, tuttavia, non ha riscontrato un aumento della mortalità nelle persone con sintomi di insonnia rispetto a quelle che non ne soffrivano. Tuttavia, è stato riscontrato un aumento della mortalità nelle persone affette da insonnia che assumevano sonniferi di tipo ipnotico.

Anche un ampio studio sul sonno della Women’s Health Initiative (n=158.000) non ha rilevato alcuna associazione tra insonnia e mortalità, ma ha trovato un’associazione tra farmaci ipnotici per il sonno e insonnia. È stata inoltre riscontrata un’associazione “piccola ma robusta” tra quantità di sonno (troppo (9 ore) o troppo poco (<5 ore) e mortalità. L’abbondanza di sonno, piuttosto che l’insonnia, contribuisce all’aumento della mortalità.

Che cosa fare, dunque, contro l’insonnia e/o il sonno insufficiente?

Nel mio libro ho citato decine di integratori, tecniche, abitudini, e diavolerie varie atte a convincere tutti dell’importanza del sonno. Ho anche screditato il rimedio più comune per il sonno: i farmaci per il sonno (e, onestamente, detto da un farmacista, dovrebbe dirla lunga…).

Molte persone hanno sentito parlare di igiene del sonno, che prevede la preparazione di un buon ambiente per il sonno: orari coerenti per il sonno, camera oscurata e raffreddata, spegnimento dei media digitali (evitando la luce blu), utilizzo del letto solo per dormire, evitare di sonnecchiare dopo le 15.00, evitare caffeina e alcol, fare un bagno caldo prima di dormire, rilassarsi prima di dormire, alzarsi dal letto se non si riesce a dormire.

Insonnia e attivazione del sistema nervoso simpatico (SNS)

L’attivazione del sistema “combatti o fuggi” (attivazione del sistema nervoso simpatico), ha molteplici impatti sull’insonnia e sul sonno. L’attivazione del SNS rende più difficile la transizione dal sonno leggero a quello profondo. Mantenendo più alta la temperatura corporea centrale, l’attivazione del SNS rende anche più difficile il passaggio al sonno leggero.

Un sistema nervoso simpatico iperattivo rende difficile rilassarsi a sufficienza per dormire bene.

Una diminuzione della temperatura corporea centrale è associata all’ingresso nel sonno. Il beneficio di un bagno caldo non si verifica mentre si è nella vasca, ma quando si esce dalla vasca e si entra nell’aria più fredda, disperdendo il calore corporeo nell’aria e facendo scendere la temperatura corporea centrale.

Nell’insonnia non solo i centri di vigilanza del cervello rimangono in guardia, ma anche le porte sensoriali che di solito bloccano il flusso di stimoli al cervello rimangono aperte. Quando le persone affette da insonnia riescono ad addormentarsi, il loro sonno tende a essere meno profondo e più costellato di risvegli, e tendono a svegliarsi con una sensazione di mancanza di riposo.

Conclusioni

Concludendo, il mio parere definitivo su benzodiazepine e sonno, è semplicemente questo: Evitarle il più possibile.

La bilancia rischi benefici cade pericolosamente verso i rischi, e come spiegato abbondantemente nel mio libro, i minuti totali di sonno offerti dalle benzodiazepine raggiungono a stento il 14% in più, il che si traduce a stento in mezz’ora di sonno (considerato che chi soffre di insonnia difficilmente raggiunge le 4 ore di sonno a notte) .

Scelte migliori e più sicure sono integratori, igiene del sonno, terapia cognitivo comportamentale, tecniche di meditazione, terapia biofeedback

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire meglio in sole due settimane?

Se dormire bene ti sembra ormai un miraggio, se fai fatica a prendere sonno oppure ti svegli durante la notte, la SOLUZIONE ESISTE: Mental Pro.